editing-musicale

Editing Musicale: ecco la classifica 2025 dei migliori software

Hai deciso di incidere i primi tuo brani e, proprio per questo, vorresti saperne di più in merito all’editing musicale?

In questa guida aggiornata al 2025 parleremo proprio di questo.

Infatti, nei paragrafi a seguire, troverai una breve rassegna in merito ai migliori software attualmente disponibili, sia gratis, che a pagamento.

Software Gratis per Editing Musicale

I migliori software gratis di Editing Musicale sono:

  1. Audacity
  2. GarageBand

Chiaramente, essendo completamente gratis, sono anche quelli usati dalla stra grande maggioranza degli appassionati di musica.

Inoltre, come potrai leggere tu stesso dalle varie rassegne, sono anche piuttosto semplici da utilizzare.

1. Audacity

Iniziamo le rassegne sui migliori software gratis per editing musicale parlando di Audacity, un prodotto di casa Microsoft.

Tuttavia, esistono pure delle release compatibili sia con macOS, che con Linux.

Ad ogni modo, una volta installato, ti permette di lavorare su tantissimi formati audio.

Nello specifico, puoi lavorare su brani già esistenti, così come registrare tutte le nuove tracce che vuoi, a cominciare da quelle di basso, chitarra, voce e via dicendo.

Tra l’altro, offre pure una vasta gamma di effetti sonori che puoi gestire come meglio credi, unitamente al controllo dei parametri audio, quali frequenza e canali in ingresso/uscita.

2. GarageBand

Sempre restando in tema di migliori software gratis per editing musicale, eccoci con GarageBand, sicuramente il primo “rivale” di Audacity.

L’unica eccezione in tal senso sta nel fatto che il primo è compatibile sono il sistema operativo macOS, a differenza del secondo.

Non a caso, per scaricarlo devi recarti, necessariamente, sul Mac App Store.

Detto ciò, stiamo parlando sempre e comunque di un software piuttosto semplice da utilizzare, che consigliamo proprio a coloro che hanno iniziato da poco a cimentarsi con questo genere di cose.

Software a Pagamento per Editing Musicale

I software di editing musicale a pagamento più apprezzati dai professionisti sono:

  1. AdobeAudition
  2. FilmoraWondershare

Iniziare con i software gratis è, sicuramente, il primo passo da muovere in tale direzione.

Nonostante ciò, se sei alla ricerca di risultati eccellenti, forse sarebbe il caso di prendere in considerazione proprio uno dei programmi che abbiamo elencato qui sopra, gli stessi usati dai musicisti professionisti.

A proposito, non confonderli con i tool di Intelligenza Artificiale che trattiamo nella rispettiva guida di approfondimento.

Come sempre, terminate le note di carattere generale, passiamo subito alle rispettive rassegne per scoprire i loro punti di forza.

1. AdobeAudition

Probabilmente, AdobeAudition è da considerarsi come il miglior software per editing musicale, date le sue grandissime potenzialità.

Non a caso, oltre che nella musica, tale programma è utilizzato anche dai video-editor, piuttosto che dai podcaster.

Dal momento che si tratta di uno dei più blasonati, è quasi superfluo “snocciolare” la classica lista di funzionalità presenti anche in altri prodotti.

Per questo, dunque, ci limiteremo a quelle più particolari.

Ad esempio, “Restauro Audio” può essere utilizzata per ripristinare file danneggiati, ma anche per campionare determinati intervalli da cui eliminare eventuali rumori di sottofondo.

Attualmente, AdobeAudition costa 68,12 €/mese.

2. FilmoraWondershare

Terminiamo anche questa parte della guida dedicata ai migliori software per editing musicale a pagamento con FilmoraWondershare, un altro prodotto molto apprezzato dai professionisti del settore.

Tra tutti i suoi punti di forza, quello che ci ha colpito di più è stata la sua facilità di utilizzo, grazie a cui effettuare senza stress anche le operazioni più complesse.

Inoltre, FilmoraWondershare dispone anche di numerose funzionalità extra come, ad esempio, effetti di transizione, filtri sonori e molto altro ancora.

Tra l’altro, ha pure un rapporto qualità/prezzo molto competitivo, dal momento che costa solo 26,99€ al trimestre.

Ultime considerazioni sull’editing musicale

  • Oggi, a differenza di qualche decennio fa, l’attuale livello tecnologico permette a tantissimi musicisti di registrare e produrre autonomamente la propria musica.
  • Questo, naturalmente, vale anche per i processi di editing musicale, indispensabili per trasformare un file “raw” (cioè “grezzo”) in un brano “fatto e finito”, pronto per l’ascolto.
  • In conclusione, dunque, quali sono i migliori software che abbiamo a disposizione? Se non vuoi spendere nulla, puoi tranquillamente affidarti a programmi gratuiti come Audacity e GarageBand.
  • Al contrario, se hai necessità di ottenere risultati di un certo livello, allora sarebbe meglio optare per quelli a pagamento, di cui i migliori sono AdobeAudition e FilmoraWondershare.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *