come-diventare-musicista-professionista

Come diventare Musicista Professionista: tutorial 2025

Scopri insieme a noi come diventare un musicista professionista grazie al tutorial presente in questa aggiornata al 2025.

È vero, ci sono diverse strade che si possono intraprendere per lavorare in questo fantastico mondo, tuttavia nei prossimi paragrafi ci limiteremo a parlare di quella più “fattibile”, mettiamola giù così.

È inutile aggiungere altro, quindi andiamo immediatamente al “dunque”.

Tutorial: come diventare un Musicista Professionista nel 2025

Per diventare un musicista professionista devi fare come segue:

  1. Studia la teoria musicale
  2. Esercitati con lo strumento
  3. Registra ed effettua l’editing musicale
  4. Pubblica a promuovi la tua musica

Nell’introduzione abbiamo accennato al fatto che esistono vari metodi per “vivere di musica”.

C’è la figura del musicista turnista ma, ahi noi, non è impresa semplice.

È richiesto sapere leggere e suonare “a prima vista”, così come “passare” da un genere all’altro, mantenendo però uno stile di esecuzione impeccabile.

Quindi, a meno che non abbia talento e anni di studi alle spalle, forse è meglio considerare la strada più “fattibile”, ovvero auto-prodursi, curando in proprio ogni aspetto, dalla composizione, fino alla promozione del lavoro finito.

Per fortuna, grazie agli attuali mezzi tecnologici, nonché alle strutture e infrastrutture di tele-comunicazione, è possibile fare realmente tutto ciò, senza nemmeno dover investir chissà quali cifre, anzi.

1. Studia la teoria musicale

Iniziamo questo tutorial su come diventare un musicista professionista parlando dello studio della teoria musicale, un aspetto che, purtroppo, viene sempre più sottovalutato.

Parliamoci chiaro, per fare un qualunque lavoro occorre avere un minimo di competenze e nozioni e ciò, a maggior ragione, vale anche per i musicisti.

Al tempo stesso, vogliamo sottolineare il fatto che non occorre affrontare la questione sotto il solito e limitante parametro “tutto bianco o tutto nero”.

Infatti, nella nostra guida di approfondimento dedicata proprio allo studio della teoria musicale, chiariamo bene il fatto che questo dev’essere calibrato secondo le tue specifiche esigenze.

Insomma, se suoni dei generi leggeri come rock o pop, di certo non hai bisogno di acquisire tutte le nozioni richieste al musicista classico turnista.

2. Esercitati con lo strumento

Sembra assurdo, ma in questo secondo step del tutorial su come diventare un musicista professionista dobbiamo ribadire un ennesimo aspetto quasi scontato.

Si tratta dell’esercitarsi con il proprio strumento, inclusa la voce naturalmente.

Infatti, possedendo una migliore tecnica, ecco che avresti modo di esprimerti in modo più completo, artisticamente parlando.

Ciò andrebbe, senz’altro, a tuo vantaggio, perché ti distinguerebbe immediatamente da tutta quella miriade di musicisti “mediocri”, ossia che hanno solo una conoscenza superficiale dello strumento musicale che suonano.

3. Registra ed effettua l’editing musicale

Ci siamo! È la fase cruciale del tutorial su come diventare un musicista professionista, cioè la registrazione e il successivo editing del lavoro.

In parole povere, si tratta di “concretizzare” tutti i tuoi sforzi fatti fino ad ora.

Nel caso te lo stessi chiedendo, no, non devi affittare uno studio di registrazione.

Infatti, grazie al digitale e ai numerosi programmi di editing musicale di cui parliamo nella guida di approfondimento, puoi fare tutto da casa tua.

Devi solo munirti di un’interfaccia analogico/digitale, connetterla al PC insieme allo strumento (o agli strumenti) e avrai tutto il necessario per registrare in alta qualità e senza rumori di sottofondo.

4. Pubblica a promuovi la tua musica

Infine, ecco l’ultimo step del tutorial su come diventare musicista professionista, da un certo punto di vista, il più “delicato”.

Detto ciò, da un lato siamo certamente avvantaggiati da mezzi come i social network, piuttosto che dalle piattaforme di distribuzione musicale in streaming, Spotify in primis.

Dall’altro, però, bisogna calcolare bene tutte le variabili che possono incidere sulla visibilità dei propri contenuti, dato che è proprio questa a determinare il “peso economico” della monetizzazione.

Se non hai esperienza in tal senso, dai subito un’occhiata ai servizi offerti da LenosTube, l’agenzia di Social Media Marketing di riferimento per tantissimi creator.

Al suo interno troverai diverse soluzioni già pronte che ti solleveranno dal gravoso impegno di dover pensare pure a questo aspetto che, per certi versi, non ha nulla a che fare con la musica in sé.

Come diventare un Musicista Professionista nel 2025

  • Lavorare nel mondo della musica non è sogno irrealizzabile, dal momento che esistono diversi metodi per intraprendere tale “strada” con successo.
  • Ad esempio, ci sono i musicisti professionisti turnisti, così come i compositori freelance che, in sostanza, altro non fanno che lavorare per conto di altri.
  • In tal caso, però, occorre quasi sempre una formazione accademica musicale ineccepibile, di cui solo pochi sono in possesso.
  • Eventualmente, però, gli attuali mezzi tecnologici, così come le infrastrutture di tele-comunicazione, ci permettono di creare, registrare e promuovere autonomamente la nostra musica, al fine di monetizzarla grazie agli appositi servizi di distribuzione.
  • In conclusione, dunque, come diventare un Musicista Professionista nel 2025? Prima di tutto, devi studiare la teoria musicale, così come esercitarti con il tuo strumento, inclusa la voce, naturalmente.
  • Dopodiché, dovrai passare alla “pratica”, ovvero registrare ed editare il lavoro, in modo da offrire al pubblico un prodotto di ottima qualità.
  • Infine, devi pensare alla promozione che puoi effettuare mediante i social netowork e piattaforme di distribuzione musicale, come Spotify.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *